NephroCare Italia, società del gruppo Fresenius Medical Care, è presente in 8 regioni d'Italia con un importante network di centri dialisi (attualmente 56) e cura circa 2.800 pazienti in dialisi cronica.
Per maggiori informazioni sui turni dei centri visitare il sito https://www.nephrocare.it/nostri-centri-dialisi.html
Per il reparto di Nefrologia dell’Ospedale Bolognini di Seriate (BG), siamo alla ricerca di un Medico Nefrologo con i seguenti requisiti:
Laurea in Medicina e Chirurgia
Abilitazione professionale
Iscrizione all’Albo
Specializzazione in Nefrologia
Si offre contratto a tempo indeterminato oppure un inserimento in libera professione.
PRINCIPALI ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’
Attività ambulatoriali e di reparto:
Gestione clinica dei pazienti affetti da malattie renali acute e croniche
Diagnosi e trattamento delle principali nefropatie glomerulari, tubulo-interstiziali e vascolari
Controllo dell’ipertensione arteriosa, squilibri idro-elettrolitici e acido-base
Monitoraggio della progressione della malattia renale cronica (MRC)
Gestione delle complicanze uremiche
Inquadramento e gestione dell’insufficienza renale acuta (IRA) in reparto o in consulenza presso altri reparti ospedalieri (es. rianimazione, chirurgia, medicina interna)
Attivazione e follow-up di terapie sostitutive: emodialisi, dialisi peritoneale.
Partecipazione alla valutazione multidisciplinare per il posizionamento dell’accesso vascolare o peritoneale
Attività diagnostica e terapeutica:
Pianificazione e attuazione della preparazione del paziente alla dialisi, comprensiva di:
Educazione terapeutica personalizzata del paziente
Programmazione dell’accesso vascolare o peritoneale
Follow-up clinico e laboratoristico
Esecuzione di biopsie renali
Assicura l’ottimale svolgimento del trattamento emodialitico personalizzato, adattato alle condizioni cliniche del paziente
Vigila sulle procedure dialitiche, garantendo sicurezza, qualità ed efficacia.
Aggiorna regolarmente nella piattaforma EuCliD:
I risultati degli esami di laboratorio mensili, trimestrali e annuali
La cartella clinica del paziente e i programmi di monitoraggio clinico-epidemiologico
Relazione con il paziente e la famiglia:
È a disposizione del paziente e dei suoi familiari dal primo ingresso in ambulatorio fino al termine del trattamento, offrendo ascolto, supporto e informazioni chiare
Attività formativa e di qualità:
Collabora con il Direttore Responsabile alla formazione e all’addestramento di tutto il personale sanitario (medico, infermieristico e tecnico)
Partecipa attivamente al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza al paziente, contribuendo allo sviluppo e all’applicazione di protocolli condivisi
Contribuisce alla formazione e all’addestramento del personale sanitario anche in ambito ambulatoriale
Garantisce il proprio aggiornamento scientifico costante, mediante la partecipazione a congressi, corsi ECM e altre attività formative
Le persone interessate possono inviare la propria candidatura con autorizzazione ai sensi del d.lgs. 196/2003 e Regolamento UE n. 2016/679. La ricerca rispetta il d.lgs. 198/2006 ed è aperta ai candidati* di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso. Il presente annuncio è stato ideato nel rispetto della diversity e dell'inclusività.